Tu sei qui

Aggiornato il: 7 Novembre 2019

Malghe in fermento & #SiamoVignaioli

I formaggi di malga e i vini dei vignaioli
Immagine

Malghe in fermento. Rassegna del Trentino di malga (7-9 novembre)
Le malghe sono un presidio importante del territorio. Oltre a mantener vivo un patrimonio di saperi e sapori che appartiene alla nostra storia, esse contribuiscono alla tutela dell’ambiente ed integrano l’economia montana in aree a rischio di marginalizzazione. I formaggi d’alpeggio sono l’espressione più diretta di questa attività. Dal 7 al 9 novembre Palazzo Roccabruna propone “Malghe in fermento. Rassegna del Trentino di Malga”, seconda edizione di un evento che ha lo scopo di far conoscere i prodotti caseari garantiti dal marchio “Trentino di malga”. Protagoniste della manifestazione saranno le specialità che hanno partecipato ai due principali concorsi caseari del 2019: Formai dal Mont che ha luogo in Val di Non nella splendida cornice di Castel Valer e il Concorso Formaggi della Valsugana che si tiene a Castel Ivano. In entrambe le competizioni è stata istituita la categoria “Trentino di malga” che ha visto la partecipazione di 23 malghe, i cui formaggi, compresi quelli premiati o segnalati, saranno a Palazzo Roccabruna per essere degustati in gustosi taglieri dagli ospiti dell'Enoteca nei tre giorni della manifestazione, in abbinamento ai vini più rappresentativi del territorio.

Siamo Vignaioli (9 novembre)
La montagna è il Leitmotiv che collega questo all’altro tema della manifestazione, quello enologico, che sarà sviluppato sabato 9 novembre dalle 16.00 alle 22.00 nell’ambito di “#SiamoVignaioli”, giornata di degustazione dei vini dei Vignaioli del Trentino che Palazzo Roccabruna ospita tradizionalmente in autunno. I vini dei vignaioli trentini sono il frutto di un rapporto intenso fra l’uomo e la montagna che dura da generazioni. In molti casi sono una sfida ai pendii, l’espressione di una viticoltura coraggiosa chiamata a fare i conti con la complessità di un territorio impervio.

Oltre alla possibilità di degustare le etichette di oltre trenta vignaioli trentini, l’iniziativa consentirà di scoprire anche quelle di sedici aziende del Collio friulano e sloveno (Brda). Dopo aver ospitato lo scorso anno i vignaioli del Barolo di La Morra, quest’anno l’evento potrà fregiarsi della presenza di quelli del Collio, splendido territorio vitivinicolo a cavallo dei confini italo-sloveni. Ad un banco di degustazione dedicato ai vini autoctoni del territorio ospite (Friulano, Malvasia Istriana, Ribolla Gialla), saranno affiancati spazi tematici con i vini dei Vignaioli del Trentino: largo quindi agli spumanti metodo classico e metodo ancestrale, ai bianchi e ai rossi autoctoni, ai vini da varietà internazionali, alle varietà PIWI. Oltre cento etichette, per soddisfare la curiosità di tutti gli appassionati e per conoscere a fondo due territori d’eccellenza (ingresso 15 Euro).

Trentino di malga e Vino Santo
Al piano nobile di Palazzo Roccabruna il 9 novembre dalle 16 alle 22 si rinsalderà il legame fra malghe e vini: in abbinamento alle specialità casearie d’alpeggio a marchio “Trentino di malga” sarà possibile degustare in via esclusiva il Trentino Doc Vino Santo. L’Enoteca provinciale del Trentino e i Vignaioli del Vino Santo offriranno un’esperienza enogastronomica unica: in abbinamento due eccellenze dal particolare pregio “organolettico”, rappresentative dell’identità enogastronomica trentina (proposta dell'Enoteca: 15 Euro tagliere con 8 formaggi + 2 vini santi).
Alle 20.00 di sabato 9 novembre ci sarà la possibilità di partecipare ad un laboratorio enogastronomico dal titolo "Formaggi di malga e Vino Santo. Un matrimonio che sfida il tempo" che approfondirà il tema dell'abbinamento fra due specialità così particolari del territorio. In esclusiva ci saranno vini santi anche di 24 anni! Info >>>

Latte nostro
Alle ore 17.30 del 9 novembre presso la Sala Conte di Luna il regista Michele Trentini presenterà il documentario "Latte Nostro" (Italia, 2018, 80’), che racconta l’esperienza dei caseifici turnari, una delle più antiche forme di cooperazione agro-alimentare in Italia. Il film – presentato alla 68^ edizione del Trento Film Festival - mette in primo piano animali, allevatori, pastori e casari che contribuiscono alla realizzazione di straordinari formaggi a latte crudo: dal Formaggio di Turnaria di Campolessi (Friuli) al Casolét di Peio. Sarà presente Daniele Caserotti, casaro del Caseificio turnario di Pejo, premiato a Cheese – Slow Food con il «premio internazionale di resistenza casearia».

Malghe
Tassulla (Valli del Noce); Senage Bolentina (Valli del Noce); Mondent (Valli del Noce); Pellizzano (Valli del Noce); Preghena (Valli del Noce); Villar (Valli del Noce); Fratte (Valli del Noce); Cercen (Valli del Noce); Cloz (Valli del Noce); Fondo (Valli del Noce); Strino (Valli del Noce); Tovre (Valli del Noce); Cavallara (Valsugana); Setteselle (Valsugana); Montagna Granda (Valsugana); Zochi (Valsugana); Trenca (Valsugana); Valfontane (Valsugana); Stramaiolo (Valsugana); Colo (Valsugana); Casa Pinello (Valsugana); Cenone di Sopra (Valsugana); Palù (Valsugana).

Vignaioli del Trentino
De Tarczal, Balter, Bellaveder, Bongiovanni, Casimiro Poli, Castel Noarna, Cavic, Cesconi, Cobelli, Comai, Devigili, Donati, El Zeremia, F. Poli, Fontana, Foradori, Furlett,i G. Poli, Grigolli, Klinger, La Cadalora, Le Fontanelle, Martinelli, Maso Furli, Maxentia, Moser, Pisoni, Pojer e Sandri, Pravis, Resom, Villa Persani, Zanotelli, Zeni.

Vignaioli del Collio
Il Carpino, Terre Del Faet, Raccaro, Vosca, Bolzicco Fausta, Keber Edi, Blazic, Korsic, Brda (Slovenia): Medot, Ferdinand, Edi Simčič, Marjan Simčič, Zanut, Dolfo, Ščurek, Erzetič.

Info evento
Data:
9 novembre
Ore:
16 - 22
Luogo:
Contatto:
Eventi correlati

Nessun evento presente