Tu sei qui

Aggiornato il: 13 Settembre 2022

Profumo di pane trentino 2022

Quinta edizione dell'evento
Profumo di pane trentino 2022 - Roccabruna

Dall' 8 al 11 settembre Palazzo Roccabruna ospiterà “Profumo di pane trentino. L’arte del buon pane di montagna”, un’iniziativa organizzata dall’Associazione Panificatori della Provincia di Trento in collaborazione con la Camera di Commercio di Trento. 
In questa nuova quinta edizione la manifestazione si avvantaggia della contemporaneità con "Autumnus città di Trento", a cura della ProLoco Centro Storico Trento, che si terrà negli stessi giorni (dall'8 all' 11 settembre) e che arricchirà il programma con eventi, convegni, degustazioni, laboratori, mostre e approfondimenti tematici.
Dedicata alla promozione di varie tipologie di pane fresco, capaci di soddisfare al meglio le esigenze di un consumatore evoluto, attento sia all’alimentazione che alla sostenibilità, la manifestazione vanta un ricco calendario di appuntamenti che vanno dalle degustazioni ai laboratori del gusto, dagli abbinamenti agli approfondimenti tematici. 
Protagonisti dell’evento saranno i quattro pani realizzati dai panificatori trentini, tutti a “km 0”: il Pantrentino, il Pane al Mais, il Pane di Segale e il Pane delle Dolomiti.
Da giovedì a domenica, con orario 09.00 -13.00 e 17.00-22.00, Palazzo Roccabruna offrirà la possibilità di sperimentare abbinamenti con di prodotti locali accompagnati dai vini dell’Enoteca. 
Non mancherà neppure l’opportunità di approfondire aspetti legati alle tecniche di panificazione, alle caratteristiche delle materie prime e all’origine dei prodotti: da giovedì a domenica, a partire dalle 9.00 alle 10.30 e il pomeriggio dalle 15.00 alle 16.30, saranno organizzati a Palazzo Roccabruna e in piazza D’Arogno laboratori didattici a cura dei docenti della Scuola di arte bianca e pasticceria di Rovereto e degli esperti dell’Associazione panificatori della provincia di Trento  per soddisfare ogni curiosità intorno al mondo dell’arte bianca.
L’edizione di quest’anno si arricchisce anche della proiezione di quattro docufilm (tutti i giorni dalle 20.00) in cui i “pistori trentini” fanno conoscere l’antica arte della preparazione di un buon pane, per riscoprire profumi, sapori e aromi che sono parte della nostra tradizione gastronomica.
Venerdì 9 settembre la manifestazione darà spazio ad un momento di riflessione: ad ore 16.00 il convegno “Il pane delle palafitte: a Ledro un patrimonio materiale e immateriale per una innovativa relazione tra cui cultura e territorio"  a cura dell’Associazione panificatori della provincia di Trento e della Camera di commercio di Trento.
“Profumo di pane trentino. L’arte del buon pane di montagna” è un’iniziativa che si colloca nella cornice della manifestazione Autumnus città di Trento: i frutti della terra.
 

Info evento
Luogo:
Contatto:
Eventi correlati

Nessun evento presente