Tu sei qui

Aggiornato il: 30 Ottobre 2019

Storia dei tagli bordolesi in Trentino

Laboratorio enogastronomico | ore 20.00
Immagine

I bordolesi sono una tipologia di vino che in Trentino ha riscosso grande successo fin dalla nascita alla fine degli anni '50. Ma qual è la vera storia di questo successo? Ce lo raccontano gli esperti di Onav in un laboratorio dal titolo "Storia dei tagli bordolesi in Trentino" che si terrà giovedì 31 ottobre dalle 20.00 alle 21.00 e che naturalmente prevede molte interessanti degustazioni. Due storiche interpretazioni trentine dei tradizonali tagli bordolesi:

  • Castel San Michele - Fondazione Mach con prevalenza di Merlot, oltre a Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc   
  • Quattro Vicariati - Cavit, con prevalenza di Cabernet Sauvignon, oltre a Merlot e Cabernet Franc.

Dieci campioni a confronto dagli anni '90 agli anni 2000:

  • Annata 2016: Castel San Michele e 4 Vicariati
  • Annata 2013:  Quattro Vicariati
  • Annata 2009:  Castel San Michele e 4 Vicariati
  • Annata 2007:  Quattro Vicariati 
  • Annata 2004:  Castel San Michele e 4 Vicariati
  • Annata 1999:  Castel San Michele
  • Annata 1990:  Castel San Michele

I due vini saranno presentati da Enrico Paternoster, enologo responsabile Unità di Cantina della Fondazione Edmund Mach, e da Andrea Faustini, enologo, coordinatore e responsabile scientifico del team agronomico Cavit. 

ENTRATA:  
20€ a persona; solo soci Onav 15€ persona; su prenotazione telefonando in orario ufficio a Palazzo Roccabruna: 0461/887101 (si paga direttamente all' ingresso).

NB:  per i soci Onav serve portare la valigetta con i bicchieri 

 

Info evento
Data:
31 ottobre 2019
Ore:
20.00 - 21.00
Luogo:
Contatto:
Iscrizioni
dal 28/10/2019 al 31/10/2019
Posti disponibili:
0
Posti esauriti
Eventi correlati
04 Giu
Conoscere la birra artigianale trentina
4 - 7 giugno 2025