I quaderni dell'Enoteca
Intensi, pregiati, inconfondibili, i vini trentini sono un concentrato singolare di storia e natura. Intreccio di cultura e passione, di tecnica e di fantasia, essi racchiudono il respiro del territorio e l'energia degli uomini che li producono. Generazioni di viticoltori impegnati con pazienza e tenacia a domare la montagna per allevare la vite. Il Trentino è anche questo: terra di vini, di viticoltori e di esperti vinificatori. Il vino, quindi, come simbolo di identità culturale.
Sta qui il senso de "I quaderni dell'Enoteca", una collana che si propone come un percorso attraverso i saperi e i sapori del territorio e che idealmente prosegue oltre la soglia l'attività dell'Enoteca di Palazzo Roccabruna nella diffusione di una cultura di prodotto ispirata alle tradizioni vinicole locali e ad un approccio consapevole ed evoluto al mondo enogastronomico.
| Allegato | Dimensione |
|---|---|
| Cinquant'anni di vitivinicoltura trentina | 3.47 MB |
| Cinquantesimo anniversario dalla fondazione della Confraternita della vite e del vino di Trento | 3.25 MB |
| Viaggio nel gusto | 5.4 MB |
| A tavola con la memoria | 3.48 MB |
| Storia della Mostra vini del Trentino | 4.43 MB |
| Grappa e distillati in Trentino | 2.13 MB |