
L'anticipazione al servizio dell'impresa
1^ edizione: ottobre 2020
- i posti sono esauriti -
2^ edizione: novembre - dicembre 2020
- i posti sono esauriti -
La teoria dell’anticipazione, attraverso la creazione di scenari possibili, permette all’imprenditore di definire delle possibilità rispetto al futuro della propria realtà imprenditoriale, individuando le possibili azioni per riuscire a raggiungere gli obiettivi prefissati quando lo scenario immaginato è favorevole, e immaginare e costruire delle possibili azioni a protezione, quando invece è sfavorevole.
L’emergenza covid ha evidenziato la necessità per i manager di saper gestire situazioni anche imprevedibili, affrontandole con velocità e decisione.
Obiettivi
Il corso aiuterà a capire come potranno evolvere i mercati, indagando rischi ed opportunità ed attivando la capacità di anticipare i cambiamenti di scenario con lo sviluppo di nuove competenze di decision making.
In particolare il corso ha l’obiettivo di sostenere le persone nel:
- capire come potranno evolvere i mercati nei prossimi decenni, indagando rischi e opportunità
- tracciare un quadro delle opportunità da valorizzare e delle criticità da affrontare nei prossimi anni
- attivare la capacità e l’attitudine di anticipare i cambiamenti di scenario
- sviluppare nuove competenze di decision making adeguate alla complessità e alla velocità di quest’epoca
Contenuti
- introduzione ai Future Studies e alla teoria dell’anticipazione
- i tre livelli di futuro (forecast, foresight, anticipation)
- wild card e segnali deboli
- trend - megatrend - controtrend
Durata
14 ore di formazione (6 ore in aula e 8 ore online)
Date 1^ edizione
- i posti sono esauriti -
5, 8, 12 e 15 ottobre 2020 dalle 18.00 alle 20.00 (online)
9 e 21 ottobre 2020 dalle 9.00 alle 12.00 (aula)
Date 2^ edizione
- i posti sono esauriti -
10, 12, 24 e 26 novembre 2020 dalle 18.00 alle 20.00 (online)
18 novembre e 1 dicembre 2020 dalle 9.00 alle 12.00 (aula)
Docente
Francesco Brunori, fa parte del team fondatore di Skopìa, startup innovativa, spin-off dell’Università di Trento, collegata alla cattedra UNESCO sui Sistemi Anticipanti
Sede del corso
Il corso si tiene presso la sede di Accademia d’Impresa in via Asiago 2 a Trento.
Il corso è gratuito in quanto sostenuto e promosso all'interno del programma "Ri-partire con la formazione" dalla Camera di Commercio I.A.A. di Trento, che attraverso Accademia d’Impresa, intende affiancare le imprese trentine nella complessa fase economica post Covid-19.
Modalità di partecipazione
per iscriversi al corso è necessario disporre di una Partita Iva, possono quindi partecipare imprenditori/imprenditrici, titolari, collaboratori o dipendenti di aziende private.
Oltre alle aziende, il corso è aperto anche ai liberi professionisti.
Per aderire ad uno o più corsi è necessario compilare il modulo di iscrizione dedicato ed inviarlo via e-mail all’indirizzo iscrizioni@accademiadimpresa.it a partire dal 18 agosto 2020.
- ogni azienda potrà iscrivere un massimo di due persone a corso
- ogni persona potrà iscriversi ad un massimo di 3 corsi
Le domande di iscrizione saranno valutate e accolte da Accademia d’Impresa.
Maggiori informazioni:
ACCADEMIA D’IMPRESA
Via Asiago, 2 - 38123 Trento
tel. 0461.382382
email iscrizioni@accademiadimpresa.it